Farfalle

Papilio blumei Papilio blumei


Scatola entomologica

Scatola entomologica

I bellissimi colori delle farfalle, che hanno da sempre emozionato l’osservatore, sono dovuti a pigmenti presenti nelle squame (colorazione pigmentale) o a microscopici solchi sulla superficie dell’ala che rifrangono la luce e producono tonalità metalliche (colorazione strutturale). Molte farfalle del genere Morpho devono i loro bellissimi azzurri ad una colorazione di tipo strutturale, ma di solito i due tipi di colorazione si fondono, come avviene nella bellissima Troides magellanus.

In fenomeno suggestivo è offerto da alcune farfalle che hanno le ali completamente o parzialmente trasparenti, ciò è dovuto all’assenza di squame o alla loro estrema piccolezza, ne è un esempio Citherias aurorina di provenienza peruviana.

In molte specie la pagina inferiore delle ali ha una colorazione di tipo mimetico per permettere alla farfalla di rendersi praticamente invisibile quando è in riposo, in alcuni casi sono imitati con eccezionale fedeltà i particolari di una foglia.

Anche le macchie a forma di occhi, presenti sulle ali in molte famiglie di farfalle, sono senz’altro un artificio difensivo nei confronti dei predatori, ne è esempio la bellissima Caligo prometheus (farfalla civetta) proveniente dalla Colombia.

Per quanto riguarda le farfalle delle nostre zone (Puglia e Basilicata) si possono osservare i bellissimi papilionidi: il macaone (Papilio machaon) che, con le sue lunghe ali caudate, è senza dubbio la farfalla più conosciuta e più apprezzata anche dai collezionisti ed il podalirio (Iphiclides podalirius) che ama i luoghi caldi ed è tra le prime farfalle a comparire in primavera; fra i pieridi: la farfalla aurora (Anthocharis cardamines) presenta notevole dimorfismo sessuale, il maschio infatti ostenta un vistoso colore arancio, mentre la femmina è biancastra e la farfalla cleopatra (Gonepteryx cleopatra) che è invece di un vivacissimo colore giallo.

Fra le eleganti vanesse l’occhio di pavone (Inachis io) che è una specie eiofila ed il piccolo silvano (Limenitis reducta) che ama posarsi sulle profumate piante di caprifoglio. Fra i minuscoli licenidi: il bellargo (Lysandra bellargus) e la tecla del biancospino (Strymonidia spini).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *