Lepidotteri
Altre immagini di farfalle

Eurytides protesilaus Trogonoptera trojana Zerinthia polyxena Papilio ulysses Morpho cypris Parnassius mnemosyne Premere qui per visualizzare una rappresentazione virtuale in tre dimensioni di una farfalla del Museo »
Farfalle

Papilio blumei Scatola entomologica I bellissimi colori delle farfalle, che hanno da sempre emozionato l’osservatore, sono dovuti a pigmenti presenti nelle squame (colorazione pigmentale) o a microscopici solchi sulla superficie dell’ala che rifrangono la luce e producono tonalità metalliche (colorazione strutturale). Molte farfalle del genere Morpho devono i loro bellissimi azzurri ad una colorazione di... »
Cerambicidi

Acrocinus longimanus Per la particolare foggia delle antenne sono apprezzatissimi dai collezionisti i cerambicidi di cui il Museo possiede alcuni bellissimi esemplari come ilMelanauster chinensis e l’Acrocinus longimanus proveniente dalla Colombia. IlCerambix cerdo è una fra le specie più grandi dei cerambicidi europei, vive soprattutto in prossimità del le querce, nella corteccia delle quali... »
Insetti

Il Museo possiede pregevoli collezioni di farfalle formosane ed africane. Esiste inoltre un settore relativo alla lepidotterofauna delle nostre zone (Puglia e Basilicata). Le altre famiglie di insetti, soprattutto coleotteri, sono rappresentate da bellissimi esemplari esotici, ma anche da un discreto numero di esemplari locali. Sono esposte nelle vetrine del Museo 760 specie di... »