Questo particolarissimo minerale è in realtà una resina fossile, costituita in prevalenza da carbonio. I suoi noduli di colore variabile dal giallo al rosso, spesso contengono insetti, come nel caso dell’esemplare esposto, vegetali, o altri resti di organismi vissuti nelle passate ere geologiche. L’ambra ha anche un’importanza storica, infatti fu dall’osservazione che essa per strofinio si elettrizzava, che iniziò la scoperta dei fenomeni elettrici.