Fossili e Minerali
Altre immagini di Silicati

Natrolite con apofillite (Silicati) Demantoide su amianto (Silicati) Talco (Silicati) Crisocolla (Silicati) Tormalina in muscovite (Silicati) »
Fossili salentini

Echinide (Pleistocene inf. – Salento) L‘altra parte della collezione contiene attualmente oltre un centinaio di fossili rinvenuti nel Salento. Parte di essi proviene dalla collezione di Liborio Salomi, insigne naturalista salentino che insieme a O. G. Costa, M. Marinosci e C. De Giorgi, per citarne alcuni, fa parte di quel gruppo di studiosi che hanno... »
Fossili di altre parti del mondo

Particolarmente belli sono alcuni fossili di pesci provenienti dagli USA, tra cui alcune specie eoceniche (circa 55 MA) come Diplomistus dentatus e Gosiutychtys parvus, quest’ultima rappresentata da un certo numero di individui tutti raggruppati, come se una morìa di massa avesse colpito questi piccoli pesci. Diplomistus dentatus (Eocene) Altri fossili molto caratteristici sono le amminiti, presenti nel... »
Fossili italiani

Premere qui per visualizzare una rappresentazione virtuale in tre dimensioni di un Uovo preistorico. Quella dei fossili è la collezione di più recente acquisizione del Museo. I fossili, infatti, sono i resti di organismi animali e vegetali vissuti nel passato, ed in buona parte estinti, che si sono conservati nel tempo grazie a dei... »
Ambra
Questo particolarissimo minerale è in realtà una resina fossile, costituita in prevalenza da carbonio. I suoi noduli di colore variabile dal giallo al rosso, spesso contengono insetti, come nel caso dell’esemplare esposto, vegetali, o altri resti di organismi vissuti nelle passate ere geologiche. L’ambra ha anche un’importanza storica, infatti fu dall’osservazione che essa per... »