Angiosperme
Esemplari selvatici

Nella collezione del Museo si possono ammirare i parenti selvatici di alcune specie ora citate: la Carota selvatica (Daucus carota), molto diffusa in Italia lungo i bordi stradali e negli incolti; il Prezzemolo bastardo (Ammoides pusilla), presente solo nell’Italia insulare ed in alcune regioni centro-meridionali, tra cui la Puglia; il Tordilio pugliese (Tordylium apulum) dalla... »
Leguminose, Borraginacee, Ombrellifere

Le Angiosperme, piante più evolute delle precedenti, entrano timidamente in scena solo nel Carbonifero e raggiungono un notevole grado di sviluppo nel periodo Cretaceo, 130 milioni di anni fa. Delle 142 famiglie oggi viventi, il Museo ne annovera 69, per la maggior parte Dicotiledoni. Una famiglia ben rappresentata nella collezione è quella delle Leguminose,... »