Piante
Esemplari selvatici

Nella collezione del Museo si possono ammirare i parenti selvatici di alcune specie ora citate: la Carota selvatica (Daucus carota), molto diffusa in Italia lungo i bordi stradali e negli incolti; il Prezzemolo bastardo (Ammoides pusilla), presente solo nell’Italia insulare ed in alcune regioni centro-meridionali, tra cui la Puglia; il Tordilio pugliese (Tordylium apulum) dalla... »
Leguminose, Borraginacee, Ombrellifere

Le Angiosperme, piante più evolute delle precedenti, entrano timidamente in scena solo nel Carbonifero e raggiungono un notevole grado di sviluppo nel periodo Cretaceo, 130 milioni di anni fa. Delle 142 famiglie oggi viventi, il Museo ne annovera 69, per la maggior parte Dicotiledoni. Una famiglia ben rappresentata nella collezione è quella delle Leguminose,... »
Gingkoinae
moneygram calculator Times, fantasy; font-size: medium; line-height: normal;”> Le prime testimonianze di Gimnosperme risalgono al periodo Devoniano (320 milioni di anni fa), tuttavia il massimo sviluppo di queste piante lo si ebbe a partire dal Giurassico (165 milioni di anni). Di questa divisione conosciamo 7 classi, due delle quali allo stato fossile. Una classe... »
Felci, Licopodi, Equiseti

Felci, Licopodi ed Equiseti sono le più antiche piante vascolari che conosciamo; erano già presenti 350 milioni di anni fa, nel periodo Siluriano. Nel successivo Carbonifero (280 milioni di anni fa) l’Europa centrale era ricoperta da lussureggianti foreste di pteridofite, le cui testimonianze si ritrovano nei giacimenti di carbon fossile della Rurh (Germania) o... »