Culto Idoli
Il bue sacro

In Cina la statua del bue sacro a volte si trova esposta nelle pagode. I cinesi rispettano questo animale quale compagno di lavoro nei campi e quando per l’età si rende inutile, lo vendono ai maomettani per ucciderlo o mangiarlo. Questo bue di creta antichissimo fu trovato negli scavi della città di Sci Gan... »
Pittura cinese su vetro
.jpg&h=80&w=80&zc=1&q=80)
Caratteristica pittura cinese su vetro: raffigura le tre deità Fu, Lu, Shou che rappresentano rispettivamente la ricchezza, la nobiltà e la longevità. Il distico dice: “Per cento generazioni sono ricordate le virtù degli antenati, per mille anni non viene meno la pietà dei figli” (cm 90 x 35). »
Il culto degli idoli
Il culto idolatrico e superstizioso che si presta a tutti gli idoli consiste nell’accendere dinanzi al trono candele steariche (fatte con grassi animali) generalmente rosse o gialle (rosse in tempo di gioia e gialle in tempo di lutto) ed alcuni bastoncini d’incenso i quali si piantano e si fissano diritti nella cenere del vaso... »