Mammiferi

Esemplari di erbivori

Esemplari di erbivori

Il Museo possiede diversi esemplari di erbivori come ad esempio il camoscio (Rupicapra rupicapra) che si riconosce facilmente dalle corna verticali con la punta rivolta all’indietro, l’antilope saltante (Antidorcas marsupialis) caratteristica per la netta divisione dei colori del suo mantello: fulvo sul dorso e bianco sul ventre; il bisonte (Bison bonasus) che rappresenta il... »

Pangolino

Pangolino

Manis aurita(Pangolino dorato) Caratteristico per la sua corazza costituita da squame molto dure ed embricate è il pangolino (Manis sp.) che trascorre la giornata nascosto tra le rocce o in tane scavate nel terreno ed esce di notte per procurarsi il cibo, quasi esclusivamente costituito da formiche e termiti. »

Roditori

Roditori

Hystrix cristata (Istrice) Castor fiber (Castoro) Tra i roditori possiamo invece ammirare l’istrice (Hystrix cristata) con i caratteristici e lunghi aculei ornati di anelli bianchi e neri; il castoro (Castor fiber) con la famosissima coda a spatola; il maré o lepre della Patagonia (Dolichotis australis) che possiede unghie robuste ed una piccolissima coda rivolta... »

Mammiferi

Mammiferi

Panthera leo (Leone) Mille anni fa circa i leoni (Panthera leo) vivevano anche in Europa, oggi la loro presenza è limitata all’Africa centro meridionale ed eccezionalmente all’estremo sud. Il panda minore o panda dorato (Ailurus fulgens) abita invece il continente asiatico ed è esclusivamente vegetariano. Nelle foreste dell’America meridionale vive il coati rosso (Nasua... »