Museo Cinese

Pittura su seta

Pittura su seta

Imperatore o Mandarino in tenuta di gala: pittuta su seta (cm. 95 x 60). »

Il bue sacro

Il bue sacro

In Cina la statua del bue sacro a volte si trova esposta nelle pagode. I cinesi rispettano questo animale quale compagno di lavoro nei campi e quando per l’età si rende inutile, lo vendono ai maomettani per ucciderlo o mangiarlo. Questo bue di creta antichissimo fu trovato negli scavi della città di Sci Gan... »

Strumenti musicali

Strumenti musicali

In questo Museo vengono custoditi i seguenti strumenti musicali: una trombetta = La Pa alcuni flauti di bambù = Sciao Tse un violino a due corde = Tsin una chitarra = Se Scien un organetto di bonzi con piccole canne di bambù = Seng. Alcuni di questi strumenti sono ancora in uso in Cina... »

Pittura cinese su vetro

Pittura cinese su vetro

Caratteristica pittura cinese su vetro: raffigura le tre deità Fu, Lu, Shou che rappresentano rispettivamente la ricchezza, la nobiltà e la longevità. Il distico dice: “Per cento generazioni sono ricordate le virtù degli antenati, per mille anni non viene meno la pietà dei figli” (cm 90 x 35). »

La musica

La musica

La musica in Cina esiste sin dall’antichità con l’uso di certi strumenti rudimentali quali per esempio il tam tam, il tamburo, le nacchere, la trombetta e p oi il violino, la chitarra, il flauto, il fischietto, l’ organetto, il corno, ecc. Noi europei, nell’udire per la prima volta la musica cinese, siamo infastiditi da... »