Uccelli
Aquila reale

Il più bel rappresentante dei rapaci diurni è senza dubbio l’aquila reale (Aquila chrysaetos) che, con la sua apertura alare di oltre 2 m, ha alimentato le leggende di tutti i tempi come simbolo di forza e potenza. In Italia ni difica sulle Alpi, sugli Appennini e sui monti di Sicilia e Sardegna. Il... »
Struzzo e nandù

Fra gli uccelli più grandi: lo struzzo (Strutio camelus) ed il nandù (Rhea americana); agilissimo nella corsa il primo (può raggiungere i 70 km/ora) vive in Africa, le sue penne bellissime erano apprezzate sin dall’antichità ed i suoi occhi sono curiosamente dotati di lunghe ciglia.Il nandù abita invece le «pampas» dell’America meridionale. »
Paradisea apoda

La Paradisea apoda (uccello del paradiso) ha una livrea molto vistosa e vive nelle foreste della Nuova Guinea, il suo nome deriva dal fatto che gli indigeni, imbalsamando questi esemplari, asportavano loro le zampe. Paradisea apoda (Uccello del paradiso) »
Avifauna

Netta rufina (Fistione turco) Il Museo possiede una ricca collezione di uccelli, oltre 500 esemplari, infatti, trovano spazio nelle vetrine relative all’avifauna; le specie classificate sono circa 200. Il martin pescatore (Alcedo atthis) è famoso per la sua abilità di pesca, si nutre infatti di pesci e crostacei che cattura lanciandosi a notevole velocità sott’acqua,... »