Osteitti
Storione
Lungo le coste europee e nel Mediterraneo è comune lo storione (Acipenser sturio) ch e gli antichi romani s ervivano coperto di fiori, adornato con stoffe preziose e condito con svariate e fantasiose salse accolte in urne di metalli preziosi, a sottolineare la prelibatezza delle sue carni. La vescica natatoria di questo pesce, opportunamente... »
Cavalluccio di mare
Nelle praterie di posidonie è facile vedere il cavalluccio di mare (Hippocampus hippocampus), unico pesce ad avere la testa ad angolo retto rispetto al corpo, proprio come nell’uomo, perché, come l’uomo, si muove “in posizione eretta” nel suo ambiente. I cavallucci sono anche singolari per il fatto che è il maschio ad incubare le... »
Remora comune e pesce spada
Fra le specie di mari più vicini a noi troviamo la remora comune (Remora remora) che vive in alto mare dove si attacca a scafi, squali o tartarughe, percorrendo così centinaia di chilometri senza consumare energia. Un’antica leggenda narra che nel 31 a.C. in vicinanza di Azio la battaglia fra Antonio ed Ottaviano sia... »
Pesce istrice, pesce scatola, pesce angelo

Ostracion cubicus (Pesce scatola) Di numerosi aculei è fornito il pesce istrice (Diodon hystrix), ed è anch’ esso in grado di gonfiarsi se si trova in pericolo. Sono davvero curiosi i pesci scatola con il loro corpo rigido e coperto di placche ossee regolari. A causa della loro rigidità nuotano talmente male e lentamente... »
Pesci delle barriere coralline
Particolarmente interessanti per i loro colori, ma anche per le insolite forme sono i pesci delle barriere coralline come il pesce balestra (Balistes carolinensis), così chiamato a causa della prima spina della pinna dorsale anteriore che è durissima e può rimanere in posizione eretta costituendo una temibilissima arma. Nelle barriere coralline vivono anche pesci... »