Crostacei

Limuli

I limuli, unici rappresentanti della classe Merostomata e prima compresi fra i crostacei, sono, in realtà, più prossimi ai ragni e gli scorpioni. Considerati ‘fossili viventi’ dal momento che differiscono pochissimo dai merostomi fossili che sono vissuti intorno a 200 milioni di anni fa, sono abbondantissimi lungo le coste orientali dei Continenti e si... »

Cirripedi

Crostacei particolari sono i cirripedi; il nome della specie Lepas anatifera deriva da una curiosa leggenda: si credeva un tempo che le lepadi dessero vita alle anatre selvatiche che apparivano dai flutti al ritorno dalle migrazioni come se nascessero in mare, ciò a causa della forma del loro guscio che ricorda il becco dell’anatra, e... »

Paguri

Un posto a parte nell’ordine dei decapodi, sia per la struttura che per il modo di vivere, occupano i paguri che, possedendo addome molle e vulnerabile, lo proteggono inserendolo nelle  conchiglie vuote di molluschi gasteropodi. Esperimenti fatti in acquario hanno dimostrato che il paguro discrimina fra le conchiglie disponibili scegliendo in genere una conchiglia... »

Granchi, aragoste, gamberi

Granchi, aragoste, gamberi

La caratteristica più evidente di questi animali, che dà anche il nome al phylum, è l’esoscheletro, una cuticola calcificata secreta dall’epidermide che riveste completamente l’animale come una sorta di armatura; essa svolge funzioni meccaniche e protettive. Appartengono a questo gruppo animali per la maggior parte marini, molti dei quali notissimi come granchi, aragoste, gamberi... »