Fauna Marina
Corallo rosso

G li Cnidari o Celenterati c omprendono organismi ben noti come le attinie, le meduse ed i coralli. F anno parte della collezione del museo 61 esemplari appartenenti a 16 specie classificate. Il più famoso rappresentante di questo phylum è senza dubbio il corallo rosso (Corallium rubrum) che appartiene all’ ordine dei gorgonacei. Le... »
Stelle e ricci di mare

Si tratta di animali esclusivamente marini che presentano nello stadio adulto una simmetria pentaraggiata (a cinque porzioni). Notissimi sono le stelle e i ricci di mare che con la vivacità dei colori e l’eleganza dei loro aculei arricchiscono la coreografia dei fondali. Questo phylum è rappresentato nella collezione del Museo da 47 esemplari appartenenti... »
Squali e razze

Squali e razze fanno. parte di questo gruppo di pesci quasi esclusivamente marini; lo scheletro costituito da cartilagine li differenzia dai pesci ossei. I condroitti presenti nella collezione del Museo appartengono a 7 diverse famiglie. La Chimaera monstrosa deve il suo nome alla fantasia degli antichi naturalisti che la assimilarono alla figlia di Tifone... »
Limuli
I limuli, unici rappresentanti della classe Merostomata e prima compresi fra i crostacei, sono, in realtà, più prossimi ai ragni e gli scorpioni. Considerati ‘fossili viventi’ dal momento che differiscono pochissimo dai merostomi fossili che sono vissuti intorno a 200 milioni di anni fa, sono abbondantissimi lungo le coste orientali dei Continenti e si... »
Cirripedi
Crostacei particolari sono i cirripedi; il nome della specie Lepas anatifera deriva da una curiosa leggenda: si credeva un tempo che le lepadi dessero vita alle anatre selvatiche che apparivano dai flutti al ritorno dalle migrazioni come se nascessero in mare, ciò a causa della forma del loro guscio che ricorda il becco dell’anatra, e... »